REGISTRA IL MARCHIO E DIFENDI LA TUA AZIENDA DALLA CONTRAFFAZIONE

La contraffazione del marchio è una problematica molto diffusa in ambito commerciale, a maggior ragione quando si tratta di aziende famose.
Il marchio è il segno distintivo del prodotto e/o servizio messo in commercio dall’impresa, rispetto a prodotti simili messi in commercio da altre aziende.
La legge dispone che la protezione del marchio può essere ottenuta anche semplicemente con il suo uso, tuttavia per disporre di un valido strumento di tutela è sempre consigliata la registrazione.
Per evitare che taluno faccia un uso scorretto del nostro logo d’azienda, bisognerà presentare una domanda di registrazione presso una Camera di Commercio territorialmente competente ovvero presso l’Ufficio Brevetti e Marchi.
La registrazione non è, però, così semplice, infatti, prima devi predisporre tutta la documentazione prevista dalle disposizioni normative vigenti al tempo della domanda, per poi depositare il marchi, secondo legge.
Tali adempimenti possono essere particolarmente difficoltosi, per questa ragione è sempre consigliato rivolgersi a dei consulenti ed esperti del settore.
Se sei interessato, deposita il marchio con Bremark. Un team di ingegneri, avvocati e consulenti esperti nel deposito e registrazione dei marchi sarà a tua completa disposizione, anche semplicemente per calcolare un preventivo di spesa.
Bisogna prestare attenzione al fatto che un principio fondamentale in tema di validità del marchio è la territorialità. Infatti, l’efficacia giuridica della registrazione è relativa, cioè è legata al paese ove viene effettuata. Così se si registra il marchio in Italia, è possibile avvalersi di una tutela contro la contraffazione del marchio solo all’interno del territorio.
Se si intende, invece, ottenere una protezione in più Stati, allora è necessario depositare il marchio presso l’ufficio competente di ogni singolo Stato, ovvero avvalersi del Marchio Europeo, il quale offre un tutela ristretta in ambito europeo, o del Marchio Internazionale, il quale estende la protezione giuridica sul mercato globale.
Ovviamente ciò significa anche che, se intendi registrare il tuo marchio in Italia dovrai verificare che non esistano marchi simili al tuo, registrati e depositati presso l’ufficio competente in Italia, in Europa e a livello internazionale.
Dopo aver visto come difendere l’azienda dalla contraffazione del marchio, vediamo anche come evitare di contraffare involontariamente un marchio altrui.
Prima di procedere alla registrazione e deposito del marchio, infatti, è necessario verificare che nome, logo e grafica siano uniche ed originali.
A tal proposito, bisogna svolgere la ricerca di anteriorità, al fine di accertarsi dell’assoluta originalità del marchio, sul territorio nazionale ed internazionale.
Infatti, depositando un marchio simile ad uno già esistente, sebbene la domanda di registrazione possa essere accettata, sarebbe molto alto il rischio di subire un procedimento penale per contraffazione o imitazione.
In conclusione, se stai pensando che la registrazione del marchio è sufficiente a difendere il tuo marchio, ebbene, ti sbagli. Infatti, il rischio dell’imitazione del marchio registrato è sempre possibile.
Pertanto, occorre fare affidamento a degli specialisti del settore, i quali consultano periodicamente delle apposite banche dati segnalando eventuali ipotesi di contraffazione. Ciò consentirà di agire in tempo intraprendendo le opportune procedure legali di tutela del marchio registrato.
Come detto, infatti, solo un marchio registrato può essere tutelato in caso di imitazione e/o contraffazione. Infatti, al fine di verificare l’uso illecito del vostro marchio sarà indispensabile una verifica ed una conferma ufficiale della proprietà del marchio stesso. Soltanto a seguito di tale procedura è possibile difendere il marchio attraverso l’azione di contraffazione, la quale presuppone, infatti, la titolarità del marchio.
I convenuti e legittimari passivi dell’azione sono gli autori delle condotte illecite di contraffazione e l’azione andrà incoata innanzi al giudice italiano ove ha sede il domicilio del convenuto ovvero, in mancanza, presso il giudice del domicilio del soggetto che ha esperito l’azione.

Puoi contattare il nostro numero verde o raggiungerci presso la nostra sede legale a Bari per una valutazione del tuo marchio.