Un requisito fondamentale del marchio è l’originalità affinché possa essere distinto facilmente dai consumatori nel mercato.
Tale requisito è essenziale anche per chiedere ed ottenere la registrazione del marchio.
Ciò significa che, per la sua registrazione, deve anche essere diverso da altri marchi già depositati o registrati sia sul piano nazionale che internazionale.
Deposita e registra il tuo marchio avvalendoti di apposite Agenzie specializzate in tali servizi, come Bremark, la quale opera a Bari o online.
La registrazione del marchio prevede, infatti, varie fasi e non è semplice procedere senza l’ausilio di un esperto.
Se possiedi un marchio registrato puoi quindi utilizzarlo esclusivamente oppure concedere delle licenze di utilizzo dietro pagamento di una somma di denaro.
Prima però di depositare il marchio è bene effettuare una ricerca di anteriorità, al fine di verificare l’inesistenza di marchi simili già registrati. Infatti, gli Uffici Marchi, italiano o europeo, non effettua alcuna ricerca di marchi simili nel mercato e quindi non emettono solitamente lettere di rigetto del deposito. Per questo motivo, a monte, è sempre opportuno attivarsi effettuando un’apposita ricerca di novità.
Se tale ricerca ha esito negativo, potrete procedere al deposito della domanda di registrazione.
Quando si deposita il marchio bisogna anche scegliere la classe del prodotto o servizio in base alla classificazione di Nizza. Ciò è importante nella misura in cui, una volta depositata la domanda di registrazione, non sarà più possibile modificarla e si potrà solo depositare un nuovo marchio.
La registrazione da sola è il primo passo per una idonea e sufficiente protezione del proprio segno distintivo d’azienda. Infatti, è necessario che vi sia successivamente un’attività di promozione e pubblicità del marchio depositato, oltre che un’attività di difesa e sorveglianza del marchio.
Dopo che il marchio è stato registrato, infatti, è necessario continuare a monitorare apposite banche dati al fine di verificare che non vengano registrati marchi simili, se non addirittura identici, al nostro. Per lo svolgimento di tale attività, è meglio rivolgersi ad un’Agenzia specializzata come Bremark, ove un gruppo di ingegneri e avvocati, selezionati ed esperti nel deposito, registrazione e tutela dei marchi, svolgerà in modo costante e periodico tale servizio.
La sorveglianza ha quindi l’obiettivo di evitare che nel mercato siano presenti più marchi simili, che potrebbero determinare la debolezza del marchio originario.
Questo effetto si chiama diluizione del marchio, e si riferisce alla diminuzione del valore distintivo di un marchio a causa della compresenza di più marchi simili.
Bremark offre un servizio di sorveglianza marchi, con sede a Bari, sia nel mercato italiano che estero.
Solo chi decide di affidarsi ad un servizio di sorveglianza professionale e serio avrà la possibilità di tutelare il proprio marchio da possibili contraffazioni, esperendo tempestivamente un’apposita azione di opposizione contro un marchio simile o identico.
Se questa azione viene esperita tempestivamente si potrà ottenere anche la sospensione immediata del marchio potenzialmente lesivo, senza dover poi attendere i tempi più lunghi di un procedimento giudiziario.
Come è evidente, sono diversi i vantaggi relativi ai servizi di sorveglianza svolti da studi professionali, come Bremark a Bari, anche in considerazione del fatto che molte delle banche dati sono a pagamento e, soprattutto, la loro consultazione richiede apposite competenze anche al fine di individuare preventivamente i casi in cui è opportuno agire.
Infine, il servizio di sorveglianza consente di ricevere aggiornamenti periodici e costanti, segnalando la presenza di marchi simili nel mercato, così da attivarsi in tempo per la migliore tutela dei diritti del titolare del marchio registrato.
Puoi contattare il nostro numero verde o raggiungerci presso la nostra sede legale a Bari per una valutazione del tuo marchio.