Un requisito fondamentale del marchio è l'originalità affinché possa essere distinto facilmente dai consumatori nel mercato. Tale requisito è essenziale anche per chiedere ed ottenere la registrazione del marchio. Ciò significa che, per la sua registrazione, deve anche essere diverso da altri marchi già depositati o registrati sia sul piano nazionale che internazionale. Deposita e registra il tuo marchio avvalendoti di apposite Agenzie specializzate in tali servizi, come Bremark, la quale opera a Bari o online. La registrazione del marchio prevede, infatti, varie fasi e non è semplice procedere senza l'ausilio di un esperto. Se possiedi un marchio registrato puoi quindi utilizzarlo esclusivamente oppure concedere delle licenze di utilizzo dietro pagamento di una somma di denaro. Prima però di depositare il marchio è bene effettuare una ricerca di anteriorità, al fine di verificare l'inesistenza di marchi simili già registrati. Infatti, gli Uffici Marchi, italiano o europeo, non effettua alcuna ricerca di marchi simili nel mercato e quindi non emettono solitamente lettere di rigetto del deposito. Per questo motivo, a monte, è sempre opportuno attivarsi effettuando un'apposita ricerca di novità. Se tale ricerca ha esito negativo, potrete procedere al deposito della domanda di registrazione.…
La contraffazione del marchio è una problematica molto diffusa in ambito commerciale, a maggior ragione quando si tratta di aziende famose. Il marchio è il segno distintivo del prodotto e/o servizio messo in commercio dall'impresa, rispetto a prodotti simili messi in commercio da altre aziende. La legge dispone che la protezione del marchio può essere ottenuta anche semplicemente con il suo uso, tuttavia per disporre di un valido strumento di tutela è sempre consigliata la registrazione. Per evitare che taluno faccia un uso scorretto del nostro logo d'azienda, bisognerà presentare una domanda di registrazione presso una Camera di Commercio territorialmente competente ovvero presso l'Ufficio Brevetti e Marchi. La registrazione non è, però, così semplice, infatti, prima devi predisporre tutta la documentazione prevista dalle disposizioni normative vigenti al tempo della domanda, per poi depositare il marchi, secondo legge. Tali adempimenti possono essere particolarmente difficoltosi, per questa ragione è sempre consigliato rivolgersi a dei consulenti ed esperti del settore. Se sei interessato, deposita il marchio con Bremark. Un team di ingegneri, avvocati e consulenti esperti nel deposito e registrazione dei marchi sarà a tua completa disposizione, anche semplicemente per calcolare un preventivo di spesa. Bisogna…
Prima di procedere alla registrazione di un marchio è di fondamentale importanza affidarsi a professionisti qualificati che svolgano una ricerca di anteriorità. Ma vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta. RICERCA DI ANTERIORITÀ: COS'È E A COSA SERVE La ricerca di anteriorità è l'attività principale qualora si voglia procedere alla registrazione di un nuovo marchio. Tale attività riguarda essenzialmente una ricerca, effettuata prima di depositare il marchio presso l'Ufficio Marchi, che verifichi una potenziale pericolosità del vostro marchio relativa, tra le altre cose, ad un possibile conflitto con altri marchi. Tale conflitto potrebbe essere generato da marchi simili o marchi uguali, i quali potrebbero condurre ad una Opposizione da parte dei titolari che hanno registrato il marchio precedentemente a voi. A tale proposito è necessaria una precisazione, non tanto rispetto al concetto di marchio uguale, quanto a quello di marchio simile: sono definiti marchi simili tutti quei marchi che presentano, anche alternativamente, una assonanza fonetica, visiva o concettuale rispetto al marchio per cui si vuole procedere a registrazione. Alcuni esempi per comprendere al meglio il concetto di marchio simile: assonanza visiva è il caso di 2121 e Z1Z1; assonanza fonetica è Day…
CHE COS'È UN MARCHIO REGISTRATO? La disciplina riguardante il marchio è ricompresa nel Codice della Proprietà Industriale (D. Lgs. 30/2005) e in norme del Codice Civile, nonché dalla legislazione Europea ed Internazionale. Con il termine "marchio registrato" viene identificato un segno distintivo usato in una attività commerciale e idoneo a distinguere i propri servizi o prodotti da altri sempre presenti sul mercato. Facciamo alcuni esempi che possano rendere più chiaro questo concetto: la bottiglia della Fanta, il simbolo della Pura Lana Vergine, il rombo della Harley Davidson, sono tutti marchi registrati, i quali distinguono tali precisi prodotti dagli altri presenti in commercio. DEPOSITARE IL MARCHIO REGISTRATO: ALCUNI CONSIGLI Prima di tutto occorre precisare che, di fondamentale importanza, è l'attività di scelta del tipo di marchio che si intende depositare, anche per evitare di finire per contraffare marchi altrui. Il marchio può essere costituito da parole, da grafica e da grafica e parole. Nel caso in cui si proceda a depositare un marchio formato solo da parole, i diritti verranno vantati solo sulle parole; qualora invece si depositi un marchio formato da grafica o da grafica e parole, la tutela sarà posta anche nei…